IMPIANTO ENDOSSEO: BREVE GUIDA

IMPIANTO ENDOSSEO: BREVE GUIDA

Impianto endosseo

Quando si parla di impianto endosseo si fa in pratica riferimento ad un impianto dentale che attraverso l’osteointegrazione si ancora alla mascella del paziente in modo definitivo.

In altre parole, le fixture endossee osteointegrate sono radici artificiali in titanio medicale, di diverse forme e lunghezze, che vengono inseriti nella struttura ossea della mascella inferiore o mascellare superiore, e dopo un determinato periodo di tempo (che normalmente varia  dai 3/4 mesi) si integra in essa.

Al termine di questo processo la vite implantare, detta anche vite endossea è pronta a supportare un dente artificiale.

IMPIANTO ENDOSSEO COME È STRUTTURATO?

Le parti di cui sono composti gli impianti dentali sono tre:

  • La vite endossea: è la parte che viene inserita nell’osso ed in pratica mima la radice di un dente vero. Ha una forma cilindrica e filettata ed è fondamentale per la solidità dell’impianto dentale.
  • L’abutment in italiano moncone: è l’elemento di raccordo tra la vite e le capsule che possono essere in ceramica o in zirconio. L’abutment viene anche chiamato in gergo”componente transmucosa” perchè è a stretto contatto con la mucosa gengivale. 
  • La protesi dentaria: è la corona artificiale che sostituisce quella naturale. 

TIPOLOGIE DI IMPIANTI DENTALI ENDOSSEI

Esistono due tipologie di impianti dentali:

  • Impianto dentale con abutment integrato (unito) alla vite endossea;
  • Impianto dentale in cui la vite endossea e l’abutment sono due parti separate.

La seconda tipologia  è quella più diffusa in quanto nel caso l’impianto necessiti di modifiche e riparazioni, può essere gestito più facilmente.

L’aggancio dell’abutment e della corona alla vite endossea può avvenire:

  • Contemporaneamente all’inserimento della vite: in questo caso si dice anche “impianto a carico immediato”;
  • A distanza di qualche settimana: quando si attende che si completi il processo di osteointegrazione.

IMPIANTI ENDOSSEI: FORME, MISURE E MATERIALI

Attualmente la forma di impianto dentale più diffusa è quella cilindrica o tronco-conica poiché, richiama la forma naturale della radice del dente e di conseguenza rende l’impianto il più naturale possibile. 

Gli impianti dentali endossei hanno un  diametro e una  lunghezza che varia  a seconda degli elementi dentali che devono sostituire e dalla disponibilità di osso che il paziente presenta.

Il materiale maggiormente utilizzato per gli impianti dentali è il titanio medicale che è un materiale altamente biocompatibile.

 

Scopri la sezione dedicata agli impianti dentali endossei  EasyFor, prodotti interamente Made in Italy!

Translate »